Archivi categoria: Dolci

Cantuccini di Borgo a Buggiano

I cantuccini sono un prodotto tipico di tutta la Toscana, anche se è Prato a vantare l’ideazione di queste dolci. La ricetta è fatta risalire al Settecento; sembra però che le origini vere e proprie di questi biscotti siano antecedenti, e indizi di dolci analoghi si ritrovano addirittura in alcuni manoscritti altomedievali che attestano una produzione consolidata nelle cucine di alcuni monasteri dell’Appennino. I cantuccini venivano offerti nelle occasioni di festa con il vinsanto oppure, considerato il loro alto valore energetico, consegnati a chi partiva per lunghi pellegrinaggi o doveva sostenere lavori particolarmente pesanti.

La seguente ricetta è la revisione “casalinga” tratta dal ricettario della pasticceria di Arturo Biagi, risalente agli anni venti del secolo scorso. E’ in effetti più complessa nella realizzazione della ricetta tradizionale, ma permette di ottenere un prodotto che, in una biscottiera, si mantiene per alcuni mesi.

Ingredienti

Per il lievito:

  • 8 gr. di lievito di birra
  • 50 ml acqua
  • 10 gr. di zucchero
  • 80 gr farina
  • 2 tuorli d’uovo
  • 290 gr. di zucchero
Per l’impasto:

  • 50 gr burro
  • 3,5 gr. sale
    (un cucchiaino)
  • Farina q.b. (250 gr. circa)
  • scorza di 1/2 limone
  • 150 gr mandorle
  • 1 albume per la spennellatura

Preparazione

Lievito bianco

Stemperare il lievito con l’acqua e un cucchiaino di zucchero. Non appena si forma la schiuma, impastare con la farina. Compattare l’impasto, e metterlo in una bacinella coperto con un panno umido; dovrà lievitare fino a raddoppiare le proprie dimensioni.

II° lievitazione (dopo almeno 2 ore)
Diluire il lievito bianco in una bacinella, con le uova sbattute e lo zucchero, il sale, la scorza di limone, quindi impastare aggiungendo pian piano la farina e il burro fino a quando l’impasto non risulta omogeneo e morbido.
Aggiungere le mandorle. Continuare ad impastare in modo da ottenere un composto piuttosto asciutto. Modellare dei panetti a forma di cilindri schiacciati larghi circa 3 o 4 dita. Stenderli sopra una teglia da forno spolverata con un pò di farina.
Coprire con un panno e mettere nuovamente a lievitare, almeno un’ora e mezza, in un luogo caldo e umido.

Spennellare con un albume sbattuto e infornare a 180° per circa 15 minuti (fino a quando non avranno assunto un bel colore dorato).

Togliere dal forno, lasciare raffreddare alcuni minuti. Tagliare i cilindri in senso obliquo, in strisce di circa un dito.
Rimettere in forno quelli che adesso hanno la forma dei cantuccini per 10 minuti, a finire di biscottare.
In alternativa, rimetterli in forno caldo e spento con lo sportello leggermente aperto in modo da far asciugare l’umidità ancora presente nei biscotti.

Abbinamento

Vino Santo
Passito di Pantelleria

Difficoltà

ALTA

Spunti & trucchi

Aggiungere un pizzico cannella. Usare pistacchi in alternativa alle mandorle mandorle

Biscotti di Prato (Cantuccini)

I cantuccini sono un prodotto tipico di tutta la Toscana, anche se è Prato a vantare l’ideazione di queste dolci. La ricetta è fatta risalire al Settecento; sembra però che le origini vere e proprie di questi biscotti siano antecedenti, e indizi di dolci analoghi si ritrovano addirittura in alcuni manoscritti altomedievali che attestano una produzione consolidata nelle cucine di alcuni monasteri dell’Appennino. I cantuccini venivano offerti nelle occasioni di festa con il vinsanto oppure, considerato il loro alto valore energetico, a chi partiva per lunghi pellegrinaggi o doveva sostenere lavori particolarmente pesanti.
Questa ricetta è tratta da “La Cucina Toscana” di Righi Parenti

Ingredienti

  • 200-300 gr.Farina
  • 200 gr.Zucchero
  • 30 Burro
  • 2 Uova + 1 albume
  • 1 cucchiaino colmo di carbonato d’ammonio (10 gr.)
  • 150 gr mandorle (nella ricetta originale sono presenti anche le nocciole)
  • Vanillina
  • scorza di ½ arancio

Preparazione

Montare a neve gli albumi e piano piano aggiungere i tuorli, lo zucchero, il burro in modo da formare un impasto cremoso. Versare la scorza d’arancia e la vanillina. Con un setaccio aggiungere, sempre mescolando, la farina con il lievito.
Aggiungere infine le mandorle. Continuare ad impastare in modo da ottenere un composto piuttosto asciutto. Modellare dei panetti a forma di cilindri schiacciati larghi circa 2 o 3 dita. Stenderli sopra la teglia spolverata con un po’ di farina.
Spennellare con un albume sbattuto e infornare a 180° per circa 20 minuti (fino a quando non avranno assunto un bel colore dorato).

Togliere dal forno, lasciare raffreddare alcuni minuti. Tagliare i cilindri in senso obliquo, in strisce di circa un dito.
Rimettere in forno quelli che adesso hanno la forma dei cantuccini per 10 minuti, a finire di biscottare.
In alternativa, rimetterli in forno caldo e spento con lo sportello leggermente aperto in modo da far asciugare l’umidità ancora presente nei biscotti.

Abbinamento

Vino Santo
Passito di Pantelleria

Difficoltà

BASSA

Spunti & trucchi

 Invece di usare la vanillina, usare lo zucchero aromatizzato con la bacca di vaniglia. Basta conservare un barattolo di zucchero con una o più bacche di vaniglia.

Panettone

Questa ricetta non vuole essere LA ricetta del Panettone, dolce natalizio della tradizionale Lombarda, che ogni famiglia di pasticceri si tramanda da secoli. Questa è semplicemente una ricetta, sperimentata e collaudata da diversi anni, per fare un ottimo panettone casalingo.

La foto è relativa ad uno degli esperimenti leggermente bruciato a causa di un forno eccessivamente caldo.

Le foto “belle” non siamo riusciti a scattarle….finiva prima!

Dosi per 3 panettoni da 7-800 grammi

    I° impasto

  • 250 gr. lievito bianco
  • 250 gr. farina
  • 90 gr. zucchero
  • 75 gr. burro fuso
  • 1 uovo intero + 2 tuorli
  • 50 gr latte
  • 1 cucchiaio miele
    II° impasto

  • 350 gr. farina
  • 150 gr. zucchero
  • 175 gr. burro fuso
  • 4 tuorli
  • 100 gr. di uva sultanina
  • 100 gr. arancia candita
  • 100 gr. cedro
  • 7 gr. di sale
  • Semi di una stecca di vaniglia
  • Scorza di limone

Preparazione

Lievito bianco (mattino)
Preparare il lievito bianco con 10 gr di lievito di birra e 100 gr di farina in circa 70 ml. di acqua

I° impasto (dopo due/tre ore)

Mettere il lievito in una bacinella, diluirlo con le uova sbattute con lo zucchero, aiutandosi con una forchetta. Aggiungere la farina, impastando, ed infine il burro (fuso ma non caldo).
Impastare fino a quando l’impasto non risulta omogeneo. Coprire con una pellicola e un panno, lasciare lievitare in un luogo tiepido e umido senza correnti.

II° impasto (la sera)

Diluire di nuovo l’impasto con le uova sbattute e miscelate con lo zucchero, il sale, la vaniglia e altri eventuali aromi. Aggiungere la farina, e il burro poco alla volta impastando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Impastare ancora cinque minuti aggiungendo poco alla volta l’uvetta e i canditi.
Dividere l’impasto per il numero dei panettoni e modellarlo a forma di “palla”, depositarlo negli appositi stampi di carta forno. La palla deve essere circa a metà dell’altezza dello stampo. Coprire con un panno leggero e lasciare lievitare tutta la notte in un luogo caldo senza correnti. Siccome durante la lievitazione l’impasto supera l’altezza dello stampo è bene interporre tra lo stampo e il panno un foglio di carta oleata o pellicola in modo che quando si toglie il panno non rimanga appiccicato. Un’alternativa è mettere i panettoni a lievitare dentro il forno, chiuso e spento.
Al mattino, fare un’incisione alla sommità dei panettoni a forma di croce ed al centro metterci una noce di burro.

Mettere in forno (uno o due panettoni) caldo a 200° per 15 minuti poi abbassare a 160° e finire di cuocere per altri 30 minuti.

Abbinamento

Spumante dolce

Difficoltà

ALTA

Spunti & trucchi

Lavorare l’impasto umido senza aggiungere troppa farina

Crostata Limone e Crema

Semplice dolce con gradevole contrasto limone e crema. Ottimo anche come fine pasto lascia il palato pulito e fresco.

Ingredienti per 6-8 porzioni

  • Per la frolla
  • 250 gr. farina
  • 150 gr. zucchero
  • 100 gr. burro + 20 per imburrare la teglia
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 250 gr. di marmellata o confettura di limoni
  • 1 bustina di gelatina per dolci
  • Per la crema
  • 1/4 lt. di latte
  • 1/2 stecca di vaniglia
  • 75 gr. di zucchero fino
  • 2 tuorli d’uovo
  • 25 gr. di farina

Preparazione

Preparare la crema pasticcera come da ricetta.

Preparare prima gli ingredienti in modo che siano a temperatura ambiente al momento dell’utilizzo (soprattutto il burro, che deve essere morbido).

Mescolare in una bacinella i 150 gr. di zucchero con la farina, un pizzico di sale e pizzico di bicarbonato. Aggiungere, al centro, le uova, il burro fatto a pezzettini. Grattugiare sopra la scorza del limone. Mescolare dapprima con una forchetta e poi con le dita in modo da non surriscaldare troppo l’impasto. Deve essere morbido e deve attaccarsi appena alle mani. Eventualmente aggiungere farina. Fare una “palla” con l’impasto, e mettere a riposare in frigorifero almeno trenta minuti. Separare un quarto dell’impasto e metterlo da parte per la decorazione. Stendere la frolla su di un foglio di carta da forno formando un disco o un rettangolo dela misura della teglia. Dovrebbe avere lo spessore tra mezzo e un cm. Imburrare la teglia e capovolgerci la frolla appena stesa, poi togliere la carta. Sistemare la frolla al bordo e versare la marmellata sul fondo e sopra stendere la crema. Con la frolla rimasta creare il bordo della crostata e la griglia di decorazione arrotolandola o spianandola e tagliandola a strisce.

Mettere in forno a 180° per 30 minuti. Controllare la cottura verso 25 minuti: la crostata deve biscottare e la crema scurirsi a macchie. togliere dal forno e far raffreddare qualche minuto. Preparare la gelatina e coprire la crostata aiutandosi con un pennello.

Abbinamento

Limoncelloo

Difficoltà

BASSA

Spunti & trucchi

Brioches

Ingredienti per 16 Brioches

  • 250 gr. lievito bianco
  • 600 gr. farina 00
  • 150 gr. zucchero
  • 150 gr. burro
  • 100 ml. di latte
  • 100 ml. di acqua
  • 15 gr. di sale
  • 3 tuorli + 1 albume
  • 1 limone

Preparazione

Il lievito bianco (pomeriggio)

Preparare il lievito bianco con 25 gr di lievito di birra in circa 100 ml di latte, con un cucchiaino di zucchero e 150 gr di farina.

L’impasto (sera)
Mettere il lievito in una bacinella, e diluirlo con l’acqua aiutandosi con una forchetta. Spezzettare l’impasto. Aggiungere il sale e lo zucchero, mescolare un poco, quindi poco alla volta unire le uova, il burro, la scorza grattugiata di un limone e la farina.
Impastare per una decina di minuti, fino a quando l’impasto non risulta liscio e morbido.
Modellare l’impasto in forma sferica, e depositarlo in una bacinella dove è stata sparsa un po’ di farina. Coprire con un panno e mettere a lievitare in un luogo caldo. L’impasto deve quasi triplicare il suo volume. Con le dosi indicate dovrebbero risultare alla fine circa 1200 gr. di impasto.

Le Brioches (al mattino)
Preparare due teglie da forno e ungerle con olio.
Dividere l’impasto in due parti. Con un matterello spianare un disco di 30 cm di diametro. Tagliare prima in quarti e poi ogni quarto in due formando otto triangoli. Prendere ogni triangolo e arrotolarlo dal lato largo verso la punta. Modellare le Brioches dando loro la forma del cornetto e distenderle sulla teglia distanziate in modo che raddoppiando di volume non si vadano a toccare l’una con l’altra. Ripetere l’operazione con l’altra parte dell’impasto.
Coprire con un panno leggero e lasciare lievitare almeno due ore.
Mescolare l’albume d’uovo con un cucchiaio di zucchero a velo e utilizzando un pennello spennellare le Brioches lievitate.

Mettere in forno caldo a 180°. Cuocere per 18 – 20 minuti.

Abbinamento

Difficoltà

ALTA

Spunti & trucchi

Le dosi indicate sono per un impasto adatto a Brioches farcite con confettura o cioccolato.

Per un impasto più dolce aumentare lo zucchero fino a 250 gr.

Confetture Marmellate e Conserve

La conservazione degli alimenti

Fin dai tempi dell’uomo delle caverne, la conservazione del cibo ha sempre avuto una vitale importanza. La conservazione è importante per ovvi motivi: per superare i momenti di carestia successivi a quelli di abbondanza, per il traporto del cibo dal posto di origine al luogo della consumazione… Fortunatamente oggi esistono i frigoriferi ed i congelatori, ma prima? Prima di arrivare al frigorifero sono stati escogitati dall’uomo, nei millenni, diversi metodi: l’uomo delle caverne arrivava addirittura a sotterrare il cibo. Successivamente la conservazione si è ottenuta essiccando il cibo al sole, poi utilizzando erbe aromatiche, o il sale

In questa occasione, quello che mi interessa considerare è invece lo zucchero. Molti non lo sanno, ma lo zucchero è un “conservante” naturale. Come il sale.
Non voglio fare un trattato di biologia, non ne ho ne l’autorità ne le competenze. Mi limito a puntualizzare alcuni aspetti importanti riguardo all’utilizzo dello zucchero come conservante.
Oggi molti medici, scienziati, dietologi discutono sui pericoli e sui danni provocati dalla cattiva conservazione degli alimenti. Anche del congelatore.
Il processo di deterioramento del cibo è caratterizzato dalla proliferazione dei batteri e microbi che ne trasformano la sostanza rendendolo nocivo per l’organismo umano.
Le basse temperature dei frigoriferi consentono di conservare più a lungo gli alimenti, rallentando le reazioni enzimatiche e chimiche. A causa del rallentamento dell’azione enzimatica, anche lo sviluppo dei microbi viene rallentato: a -18 gradi può essere considerato nullo.
La maggior parte dei microbi, però, non viene uccisa dal freddo, come pure le tossine microbiche.
Quindi:
indipendente dal metodo di conservazione degli alimenti è bene partire da un alimento sano dal punto di vista igienico, batteriologico.
Proprio per questo è sempre bene lavare la frutta e la verdura con acqua e amuchina, bollire per almeno 10 minuti oltre 100° ecc.

Altro pericolo, molto ricorrente oggi, è il Botulino. Un batterio della stessa famiglia del Tetano che provoca infezioni molto gravi, le quali possono portare fino alla morte. Per maggior informazioni invito a consultare altri siti più specialistici.
Il batterio, Clostridium botulinum, si sviluppa nelle seguenti condizioni:
ambiente con assenza di ossigeno (meno del 2 %)
cibi umidi
ambiente poco acido con ph maggiore o uguale a 4,5
temperatura tra 3 e 50°C
concentrazione salina inferiore al 10%

di conseguenza il pericolo si può manifestare con alimenti non ben sterilizzati e conservati sott’olio. Non si può manifestare in alimenti conservati sott’aceto, o comunque in ambiente acido e nella marmellate con concentrazione di zucchero superiori al 35%.

In definitiva, lo zucchero al contrario delle basse temperature ha la proprietà di escludere la presenza di microbi e batteri, senza limitarsi a rallentarne l’azione. Un vantaggio non da poco!

La cottura dello zucchero

La cottura dello zucchero è semplice se effettuata con le dovute accorteze. Lo zucchero deve essere bianco e cristallino, deve essere messo a cuocere sul fuoco piccolo in un tegamino di acciaio. A seconda della ricetta può essere bagnato con acqua, con limone o liquore. Lasciare sciogliere senza mescolare ma scuotendo il pentolino.
Appena comincia a bollire lo zucchero diventa trasparente. Lasciare cuocere fino alla densità desiderata. Durante la cottura lo zucchero comincia a perdere acqua, per evaporazione, ed aumentare di densità. Prolongando l’ebollizione si ottiene uno sciroppo sempre più denso e scuro fino alla completa perdità dell’acqua e zucchero diventa caramello di color bruno scuro. Tale densità si può misurare con l’apposito strumento :pesa sciroppo o aerometro Baumé. In modo pratico si può dividere le varie densità in questo modo:
20 gradi = appena lo zucchero comincia a bollire
28 gradi = quando si vela un cucchiaio
30 gradi = quando comincia a filare ossia presa una picola quantità tra il pollice e l’indice, inumidite in acqua predda, si schiaccia e rilasciando forma un filo di 2 o 3 cm
33 gradi = quando il filo raggiunge i 4-5 cm
35 gradi = quando bollendo, lo zucchero, comincia afare delle grosse bolle
37 gradi = quando preso tra le dita è ancora morbido da formare delle palline
39 gradi = quando schiaciato tra due dita forma una lamella dura e croccante
40 gradi = quando si vetrifica
Caramello quando ormai ha perso completamente l’acqua

Conservare la frutta con lo zucchero

Attenzioni generali:
Per la conservazione usare sempre i frutti più sani e a giusta maturazione. Nelle operazioni sotto descritte, usare pentole di acciaio per dare un calore uniforme e per impedire la trasmissione di ossidi alle conserve. Per i vasi usare possibilmente quelli di vetro con i tappi ermetici e sterili.

I vasi vanno lavati in acqua calda e detersivo, sciacquati con acqua e amuchina (un cucchiaio per 10 litri) e messi ad asciugare rovesciati su di un panno pulito. Meglio se passati al vapore, sempre rovesciati, in una grossa pentola con poca acqua per una quindicina di minuti.
(Quando non esistevano le siringhe sterili usa e getta, in medicina si usava fare lo stesso con le siringhe di vetro e gli aghi…)

I metodi di conservazione della frutta sono diversi e possono essere classificati nelle seguenti categorie:

la confettura

si ottiene cuocendo la frutta intera o a pezzi in uno sciroppo di zucchero. I frutti più sani e a giusta maturazione daranno le migliori confetture.
Riempire la pentola non più dei due terzi perchè bollendo la confettura schiuma e aumenta velocemente di volume.
Controllare la cottura e schiumare solo alla fine.

Riempire il vaso fino quasi all’orlo di confettura ancora bollente; versare poi qualche goccia di grappa o rhum sul tappo e ruotarlo facendo bagnare tutta la parte che andrà a contatto col vetro. Chiudere ermeticamente e lasciare raffreddare. Conservare in un luogo buio, fresco, e asciutto.

la conserva

si ottiene facendo cuocere i frutti interi o a pezzi, con o senza sciroppo di zucchero, in vasi di vetro immersi in acqua bollente. Sterilizzare i vasi come descritto in precedenza. Lasciarli sgocciolare sopra un canovaccio pulito. Riempire con la frutta scartando assolutamente qualla non perfettamente sana e cercando di non lasciare spazi vuoti nel vaso. Lasciare meno aria possibile. Chiudere i vasi e porli in un recipiente adatto, inserendo dei panni tra un vaso e l’altro per non farli rompere al momento dell’ebollizione. Coprire di acqua fredda e portare all’ebollizione. Attenersi ai tempi di cottura indicati sulla ricetta. Togliere i vasi dalla pentola e coprirli con un panno per evitare brusche escursioni termiche che possono rompere il vetro.

la gelatina

si ottiene facendo cuocere il succo del frutto con dello zucchero, in egual peso. La preparazione della gelatina deve essere più accurata rispetto a quella delle marmellate e delle confetture. La gelatina deve esere filtrata e risultare trasparente. La cottura deve essere sorvegliata: la gelatina diventa troppo scura se cotta troppo o acida se cotta poco. I vasi si preparano come per le confetture e devono essere coperti solo quando la gelatina si sarà raffreddata.

la marmellata

si ottiene mettendo a macerare la frutta con lo zucchero per diverse ore prima di portarla a cottura.
Il procedimento segue quello delle confetture.

la composta

si ottiene come la confettura, aggiungendo però altra frutta o liquori. In genere si utilizzano le mele per abbassare la concentrazione di zucchero o per aumentare la quantità di pectina. La composta è subito pronta all’uso e si serve calda.

la frutta candita

si ottiene partendo da uno sciroppo che sarà completamente assorbito dalla frutta in tempi successivi. Dapprima lo sciroppo risulta fluido, poi si lascia assorbire dalla frutta, tenuta immersa per un giorno. In seguito lo sciroppo viene riportato all’ebollizione, operazione da ripetersi per diverse volte. La frutta può essere candita intera o a pezzi. Per ottenere un risultato ottimale, utilizare frutta non completamente arrivata a maturazione.

rev. 11 Nov 2016 lenostrericette.it

Crema Pasticcera

Classica crema pasticcera adatta per molte preparazioni.

  • 1/2 lt. di latte + 1 stecca di vaniglia
  • 150 gr. di zucchero fino + 4 tuorli d’uovo
  • 50 gr. di farina (oppure 50% farina e 50% maizema)

Preparazione della crema pasticcera:

mettere a bollire il latte con la vaniglia. In un pentolino, mescolare con una frusta le uova, lo zucchero e la farina. Appena il latte raggiunge la bollitura togliere dal fuoco e lasciare raffreddare un minuto.

Continuando a girare versare, poco alla volta, il latte nel pentolino, utilizzando un colino per trattenere la schiuma, la panna e i resti della vaniglia.

Sempre continuando a girare, lentamente, mettere il pentolino sul fuoco basso per qualche minuto; è importante NON portare all’ebollizione per evitare di far impazzire la crema.
Togliere dal fuoco, versare in una terrina e lasciare raffreddare mescolando di tanto in tanto, affinché non si formi la crosta.

Fave Livornesi e Ossi di Morto

Fave Livornesi e Ossi di Morto

Tipico dolcetto autunnale che ci è arrivato fino dall’epoca romana, tempo in cui veniva utilizzato per onorare i defunti. A seconda della regione assume nomi diversi, con leggere varianti nella preparazione. L’Artusi chiama questi dolci “Fave alla romana” * mentre il Righi Parenti nel “La Cucina Toscana” li definisce “Fave livornesi e Ossi di morto”.
Oltre alla forma, la differenza tra Fave e Ossi di morto è che per le prime si usano uova intere, mentre per i secondi solo gli albumi.
* Vedi artusi pag. 203

Ingredienti

  • 250 gr di mandorle sbucciate
  • 150 gr. di zucchero
  • 150 gr di farina
  • 30 gr. di burro
  • 1 uovo intero (per gli ossi di morto solo albumi 2)
  • buccia arancia o limone grattugiata
  • Aromi vaniglia, coriandolo, cannella

Preparazione

Macinare le mandorle e unirle agli altri ingredienti formando un’ impasto morbido e non troppo secco.
Utilizzando un po’ di farina per non far attaccare l’impasto alle mani, modellare dei cilindretti di circa un dito di spessore.

Tagliare i cilindretti a pezzi e schiacciandoli dare la forma tipica delle fave. Per gli ossi di morto modellare sfere appiattite alle estremità, riproducendo la forma tipica del femore.

Disporre i dolcetti su una teglia imburrata e spolverata di farina, e con un pennello bagnarli uno ad uno di albume; mettere poi in forno moderato (150° – 160°) a cuocere per una ventina di minuti.

Abbinamento

Moscato o Aleatico dell’Elba

Difficoltà

BASSA

Spunti & trucchi

E’ possibile montare gli albumi a neve e unirli al resto, per realizzare un dolcetto più leggero.

Pannacotta

Pannacotta guarnita con Lime caramellato sopra e con frutti di bosco sotto.

060824_-006r1024

Ingredienti per 6- 7 porzioni

  • 500 ml. di panna fresca
  • 150 ml. di latte + 1/2 stecca di vaniglia
  • 140 gr. di zucchero fino
  • 10-12 gr di gelatina (5 -6fogli)

Preparazione

Mettere a bollire la panna con il latte, lo zucchero e la vaniglia mescolando bene per far sciogliere bene i componenti. Mettere i fogli di gelatina in una scodella con l’acqua fredda. Appena il latte raggiunge il bollore abbassare il fuoco e mescolare per un paio di minuti.

Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare un minuto. Sgocciolare i fogli di gelatina e unirli alla panna mescolando continuamente per qualche minuto.
Versare nei contenitori attraverso un filtro se si vuol togliere i semi della vaniglia. Far raffreddare e mettere in frigorifero almeno 2 ore prima di servire.

Al momento di servire capovolgere la panna cotta nel piatto e guarnire a piacimento.
Se la panna non si stacca dal contenitore mettere prima il contenitore in una bacinella con dell’acqua calda per un minuto.

Abbinamento

Vino Brachetto

Vino Moscato d’Asti

Difficoltà

BASSA

Spunti & trucchi

Oltre alla vaniglia un pizzico di cannella.

Guarnire con: caramello, frutti di bosco, cioccolato fuso, confetture di frutta ecc.

Confettura di Mirtilli

Prima rev. 24/8/2008

Come per tutte le confetture la regola è sempre la stessa. I migliori risultati si ottengono con frutti sani e che non abbiano toccato il frigorifero. Inutile fare una confettura di Mirtilli se non si dispone di frutti di bosco raccolti in giornata.

Con queste quantità si ottengono circa 2,3 Kg di confettura

  • 1,5 Kg. di Mirtilli
  • 1 Kg. di zucchero
  • 1 mela (cotogna, renetta, golden..)
  • 250 ml di acqua
  • 1 limone non trattato

Preparazione

Mondare bene i mirtilli, liberarli dalle foglie e dai piccioli.

In una pentola preparare uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua e la mela sbucciata e a pezzetti.

Appena lo sciroppo raggiunge i 30-33 gradi di densità aggiungere i mirtilli poco alla volta facendo attenzione a non far scendere la temperatura. Cuocere ancora per un ora circa, mescolando con un mestolo di legno fino ottenere la consistenza desiderata.

Versando un cucchiaino di confettura su di un piatto i frutti devono rimanere interi e il liquido non deve essere acquoso. (vedi La cottura dello zucchero)

Invasare la confettura, chiudere ermeticamente e riporre al buio.

Con una comune stampante si possono fare anche le etichette.

mar_mirtilli

Abbinamento

Difficoltà

BASSA

Spunti & trucchi

Prima di chiudere i vasi inumidire i tappi ermetici con un goccio di grappa o altro liquore.

Oltre a sterilizzare ulteriormente il tappo ciò dona un gradevole aroma alla confettura.